Passa ai contenuti principali
A quel tempo viaggiavo in ambulanza,
e gli spostamenti mattutini erano
scoperte di una Barcellona
mai vista, priva d’impegni e
di corse nell’ora di punta.

Era la scoperta di andare in gita
Senza il pericolo che il bullo
Della classe ti gettasse il libro
Fuori dal finestrino.

E incrociavo vecchie donne
Con l’anca rotta
Obese e lamentose
Con appresso il marito che
passeggiava nei corridoi dell’ospedale
con passo esperto, di chi ha rinunciato
alla partita al bar per seguire
la moglie tiranna:
m’indicava quando la macchina
del caffé non dava resto.
Sembrava un cane triste
Ma fedele e paziente,
In cuor suo sapeva
che per la moglie
la riabilitazione era una scusa
le sue gambe era apposto
(da un anno ormai era in terapia)
Per parlare con l’infermiera di sempre
Scambiare opinioni, sentirsi importante.

Ed io alzavo un chilo
Con Propellerheads nelle orecchie,
E quando avevo bisogno di cedere
Cambiavo a Gotham Project,
Tango divino fra i neon
in sala riabilitazione.

E tornando a casa, la sorpresa:
l’esperto guidatore d’ambulanza
Era abbonato al Liceu,
Non perdeva un concerto lirico
Forse mi ammirava
Solo per il fatto che fossi italiano
Parlava di Milano con gli occhi lucidi,
Della Scala, dell’ultimo tenore
Fischiato alla prima.

Ed un giorno quasi a casa
Mi disse di Jacques Loussier
Delle interpretazioni di Bach
In chiave jazz.

Non lo dimenticai:
Non avevo mai sognato
Di parlare di Bach
con un conduttore d’ambulanze.


Post popolari in questo blog

Ulisse piange “Perchè piangi?” “Non sto piangendo, sto ricordando” Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia Dalla lettura dell’Odissea, mi è rimasta solo una immagine. Non tanto gli amori, le lotte degli eroi che sfidano il mare, guerreggiano, invocano gli dei, affontano mostri ciclopici e maghe vendicative, invocano gli dei e si salvano, s’innamorano di ninfe e si perdono, cedono al fato e muoiono. Telemaco in cerca di notizie del padre, giunge a Lacedemone alla corte di Menelao. Il re tornato vincitore con Elena di Troia, si trova nel bel mezzo di un banchetto per le nozze del figlio e della figlia.E’ una scena di festa, nella sala più grande e con l’alto soffitto dorato, gli aedi suonano la cetra, gli acrobati volteggiano nella danza. Alla richiesta d’ospitalità di Telemaco, accompagnato da Pisistrato figlio di Nestore, Menelao li invita al banchetto senza chiedere loro i nomi: mangiano bue arrosto e bevono vino. In una pausa del pasto, non appena Telem...
La logica dell'orrore Cominciamo a dare a dare i nomi alle cose: Israele sta mettendo in atto una "pulizia etnica" a Gaza. Se non esistesse la logica di due pesi e due misure, e giusto per fare un paragone, a questo punto i paesi della NATO dovrebbero iniziare a bombardare Tel Aviv come fecero con la Belgrado di Milosevic nel 1999. I motivi che il popolo eletto adduce per poter massacrare i palestinesi sono scuse, e restano tali anche se vengono strombazzate e ripetute ossessivamente da tutti i media occidentali. Sempre restando nell’ambito dell’assurdo, provo a fare un esempio: L’organizazzione terroristica ETA lotta per l’indipendenza dei Paesi Baschi dalla Spagna e, utillizzando il metodo armato dell’attentato (con artefatti esplosivi o con omicidi mirati), fino ad oggi ha rivendicato più di 800 morti ammazzati. Se il governo spagnolo utilizzasse la stessa logica del popolo eletto (quella del principio della “punizione collettiva”), avrebbe dovuto far alzare nel ciel...
TABÙ E SIGNORAGGIO: per chi lavoriamo? Tabù è parola utilizzata dai polinesiani animisti per indicare ciò che non può essere nemmeno nominato. E’ una “interdizione di carattere magico-religiosa verso persona, cosa o situazione considerata sacra”. All’antropologo Levi Strauss piacque il termine e lo introdusse nel vocabolario occidentale. Il tabù è un limite che una società si impone (o a cui viene imposto) per poter mantenere un certo grado di stabilità e poter durare a lungo. Oggi molti tabù sono stati sfatati, rimossi. Per fare un esempio, se una volta non si parlava del sesso in generale per pudore o per paura, oggi si parla e si mostra liberamente omosessualità, travestitismo, sadomasochismo, tradimenti, orgie, scambismo, ecc. Diciamo che ormai, sempre rimanendo in questo ambito, gli unici tabù non ancora superati rimangono pedofilia, gerontofilia, zoofilia, necrofilia e incesto. Ad ogni modo, a breve termine, diciamo nell’arco di cinquant’anni, saranno rimossi anche ques...