Passa ai contenuti principali
L'ENIGMA


"Qualunque donna in qualunque momento e in qualsiasi situazione può fare qualsiasi cosa".

Robert De Niro, "Raging Bull"


Mi sto convincendo che la donna sia un animale troppo strano per essere capito. In apparenza sembrerebbe una scusa, ma “lei” sa perfettamente quanto l’affermazione sia fondata. E’ volubile, ostinata, calcolatrice. Adesso pretende libertà, a tutti i costi.

Ma sa donare momenti che l’uomo non riesce a dimenticare. Potrei dimenticare milioni di cose, ma il profumo del bacio di una donna, questo no. La curva del collo con le spalle scoperte. Lo sterno-cleido-mastoideo che sporge quando inclina la testa. Il vello invisibile sulla schiena quando si eccita. I fianchi generosi, le forme così strane.

Non si tratta di sesso. Farò qui una rivelazione, forse banale, ma da tenere a mente: far eccitare una donna solo con il sesso carnale è relativamente semplice. Il sesso visto in questo senso è puro sfregamento, attrito, massaggio. All’uomo basta solamente mettere da parte un minimo del desiderio di penetrazione.

Eppure la donna atterrisce. L’orgasmo multiplo rimane un mistero. Che cominci a tremare, come se le passasse la corrente nel corpo, impaurisce. Un’antica popolazione mesoamericana, i Nivakle, ha tra i suoi miti fondatori quello delle donne con i denti nella vagina. La tradizione ha sublimato l’estremo orrore provato dall’uomo quando percepisce le contrazioni vaginali mentre esegue la penetrazione o a coito concluso.

“Quei corpi mai visti li attraevano, ma gli uomini Nivakle non si azzardavano ad entrare. Avevano visto le donne mangiare: ingoiavano la carne dei pesci con la bocca di sopra, ma prima masticavano con la bocca di sotto. Tra le gambe, avevano denti.
Allora gli uomini accesero fuochi, evocarono la musica e cantarono e danzarono per le donne. Queste si sedettero intorno, con le gambe incrociate.
Gli uomini ballarono per tutta la notte. Ondeggiarono, girarono e volarono come il fumo e gli uccelli.
Quando arrivò l’alba, caddero stremati. Le donne li alzarono soavemente e gli diedero acqua da bere.
La terra dove le donne si erano sedute rimase tutta annaffiata di denti”.

Eduardo Galeano, "Memoria del fuego I", pag.41

Di questo mito mi colpì un particolare. Le donne alzano con delicatezza gli uomini stremati e gli danno da bere. Non so se una donna vi ha mai spogliato quando eravate svenuti, o ubriachi, o stanchi di una lunga giornata. E’ un gesto fortissimo, primigenio. Di una dolcezza metafisica. Paragonabile al galleggiare sull’acqua facendo il morto. Per questo se esci con una donna, mostrale che hai bisogno di lei. Sottilmente. Lei ti alzerá con delicatezza e ti darà da bere.

Quando dice no, significa si. Quando dice si, significa no. Quando dice non lo so, significa si. Quando dice “è uguale decidi tu”, significa no.




*Nella foto, Alida Valli

Post popolari in questo blog

Ulisse piange “Perchè piangi?” “Non sto piangendo, sto ricordando” Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia Dalla lettura dell’Odissea, mi è rimasta solo una immagine. Non tanto gli amori, le lotte degli eroi che sfidano il mare, guerreggiano, invocano gli dei, affontano mostri ciclopici e maghe vendicative, invocano gli dei e si salvano, s’innamorano di ninfe e si perdono, cedono al fato e muoiono. Telemaco in cerca di notizie del padre, giunge a Lacedemone alla corte di Menelao. Il re tornato vincitore con Elena di Troia, si trova nel bel mezzo di un banchetto per le nozze del figlio e della figlia.E’ una scena di festa, nella sala più grande e con l’alto soffitto dorato, gli aedi suonano la cetra, gli acrobati volteggiano nella danza. Alla richiesta d’ospitalità di Telemaco, accompagnato da Pisistrato figlio di Nestore, Menelao li invita al banchetto senza chiedere loro i nomi: mangiano bue arrosto e bevono vino. In una pausa del pasto, non appena Telem...
La logica dell'orrore Cominciamo a dare a dare i nomi alle cose: Israele sta mettendo in atto una "pulizia etnica" a Gaza. Se non esistesse la logica di due pesi e due misure, e giusto per fare un paragone, a questo punto i paesi della NATO dovrebbero iniziare a bombardare Tel Aviv come fecero con la Belgrado di Milosevic nel 1999. I motivi che il popolo eletto adduce per poter massacrare i palestinesi sono scuse, e restano tali anche se vengono strombazzate e ripetute ossessivamente da tutti i media occidentali. Sempre restando nell’ambito dell’assurdo, provo a fare un esempio: L’organizazzione terroristica ETA lotta per l’indipendenza dei Paesi Baschi dalla Spagna e, utillizzando il metodo armato dell’attentato (con artefatti esplosivi o con omicidi mirati), fino ad oggi ha rivendicato più di 800 morti ammazzati. Se il governo spagnolo utilizzasse la stessa logica del popolo eletto (quella del principio della “punizione collettiva”), avrebbe dovuto far alzare nel ciel...
Zuan delle Piatte ha inscenato la sua morte. Raccontaci della maga Che a Cupra deve il suo dono. Raccontaci. Ebbene, ella m’appare, di dentro dell’antro. A lei chiedo il futuro. Per lei sono salito sui monti. Nell’antro ho visto il mondo ergersi bianco, come nella neve. Ho attraversato un ponte stretto Sulle gole infernali: Urla e suppliche salivano a me. Ma il cielo era chiaro e silenzioso E continuai a camminare. I suoi occhi nel buio, E i biondi capelli del nord. Ella sedeva su un trono di marmo. Davanti a sé teneva un tavolo di legno E sul tavolo le foglie. “Silenziosa dea, dea che interrogo per il piacere del cielo. Sono solo e stanco, la salita è stata lunga e ciò che ho visto ha scosso le mie membra. Orsù se ti piace, rispondimi: “Chi sono io?”. Te lo chiedo in ginocchio, E in dono ti porto le pietre raccolte Sulla strada di casa”. Ond’ella si scosse, saltò D’improvviso e con un balzo Gridando col pugno colpì La tavola dinnanzi. E la rovesció. E le foglie si sparsero nell’aria d...