Passa ai contenuti principali

Leonhearth Messi


La prima volta che mi accorsi di Leonel Andre Messi fu nello schermo televisivo in un baretto sotto casa a Sants. In una amichevole agostana il Barcelona affrontava l’ultima Juve di Capello e di Moggi. Andai con la mia ragazza, come juventino solitario per tutta la partita cercai di trattenere le emozioni, eludendo le occhiatacce dei catalani che mi circondavano. La partita in se non fu un granchè. Un 2-2 abbastanza scialbo, con doppia rimonta della Juve su rigore. Eppure qualcosa illuminò quell’anonima partita. Cannavaro uscì con i giramenti di testa. Un giovane argentino di nome Lionel Messi, dal baricentro basso, la corsa rapida e la finta micidale, l’aveva letteralmente messo a giro. Da buon juventino fativicavo ad ammettere la superiorità.

Lo rividi qulache tempo dopo un sabato sera seduto con un paio d’amici ad un tavolo de “La Fira”, una discoteca barcellonese piena di contraddizioni: splendido ambiente da circo Barnum, allestimento dal fascino retrò, musica pachanguera* priva di bassi, inconsistente e fastidiosa. Pensai di chiedergli un autografo, ma accorgendomi che se ne stava tranquillo a bersi un cubata decisi di ignorarlo come il resto delle persone intorno, fuggendo da quella musica inconsistente.

Al terzo gol della tripletta contro il Real Madrid di quest’anno, Ronaldiño gli si avvicinò per ultimo, lo prese in disparte e sentenziò, “Ya està”, allontanando e avvicinando ritmicamente le mani apete con il palmo rivolto verso il basso. Il brasiliano temeva per il proprio ruolo di primadonna e lo dimostrava con ampi gesti.

Mi sono perso il gol di ieri contro il Getafe. Stavo giocando a ping pong in un parco del Raval, mentre Messi metteva a segno la rete che lo consacra definitivamente come novello Maradona. I commenti sono superflui:


“La pulga”, la pulce, comincia a pungere sul serio. Ronaldiño si sta giá grattando.


*(Aggettivo che deriva da “Pacha”, famosa discoteca di Ibiza ormai divenuta un marchio di fabbrica per le sue selezioni musicali e lo stile. In questo caso il termine è, per certi versi, riduttivo).

Post popolari in questo blog

Ulisse piange “Perchè piangi?” “Non sto piangendo, sto ricordando” Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia Dalla lettura dell’Odissea, mi è rimasta solo una immagine. Non tanto gli amori, le lotte degli eroi che sfidano il mare, guerreggiano, invocano gli dei, affontano mostri ciclopici e maghe vendicative, invocano gli dei e si salvano, s’innamorano di ninfe e si perdono, cedono al fato e muoiono. Telemaco in cerca di notizie del padre, giunge a Lacedemone alla corte di Menelao. Il re tornato vincitore con Elena di Troia, si trova nel bel mezzo di un banchetto per le nozze del figlio e della figlia.E’ una scena di festa, nella sala più grande e con l’alto soffitto dorato, gli aedi suonano la cetra, gli acrobati volteggiano nella danza. Alla richiesta d’ospitalità di Telemaco, accompagnato da Pisistrato figlio di Nestore, Menelao li invita al banchetto senza chiedere loro i nomi: mangiano bue arrosto e bevono vino. In una pausa del pasto, non appena Telem...
La logica dell'orrore Cominciamo a dare a dare i nomi alle cose: Israele sta mettendo in atto una "pulizia etnica" a Gaza. Se non esistesse la logica di due pesi e due misure, e giusto per fare un paragone, a questo punto i paesi della NATO dovrebbero iniziare a bombardare Tel Aviv come fecero con la Belgrado di Milosevic nel 1999. I motivi che il popolo eletto adduce per poter massacrare i palestinesi sono scuse, e restano tali anche se vengono strombazzate e ripetute ossessivamente da tutti i media occidentali. Sempre restando nell’ambito dell’assurdo, provo a fare un esempio: L’organizazzione terroristica ETA lotta per l’indipendenza dei Paesi Baschi dalla Spagna e, utillizzando il metodo armato dell’attentato (con artefatti esplosivi o con omicidi mirati), fino ad oggi ha rivendicato più di 800 morti ammazzati. Se il governo spagnolo utilizzasse la stessa logica del popolo eletto (quella del principio della “punizione collettiva”), avrebbe dovuto far alzare nel ciel...
Zuan delle Piatte ha inscenato la sua morte. Raccontaci della maga Che a Cupra deve il suo dono. Raccontaci. Ebbene, ella m’appare, di dentro dell’antro. A lei chiedo il futuro. Per lei sono salito sui monti. Nell’antro ho visto il mondo ergersi bianco, come nella neve. Ho attraversato un ponte stretto Sulle gole infernali: Urla e suppliche salivano a me. Ma il cielo era chiaro e silenzioso E continuai a camminare. I suoi occhi nel buio, E i biondi capelli del nord. Ella sedeva su un trono di marmo. Davanti a sé teneva un tavolo di legno E sul tavolo le foglie. “Silenziosa dea, dea che interrogo per il piacere del cielo. Sono solo e stanco, la salita è stata lunga e ciò che ho visto ha scosso le mie membra. Orsù se ti piace, rispondimi: “Chi sono io?”. Te lo chiedo in ginocchio, E in dono ti porto le pietre raccolte Sulla strada di casa”. Ond’ella si scosse, saltò D’improvviso e con un balzo Gridando col pugno colpì La tavola dinnanzi. E la rovesció. E le foglie si sparsero nell’aria d...